Genitori e Coppie

La famiglia è il luogo degli affetti più intimi. Nel compito di genitori, nel rapporto di coppia e nei legami familiari si possono vivere le gioie più profonde, ma anche dolori e dubbi altrettanto significativi. Riuscire a formulare una richiesta d’aiuto è il primo passo verso la possibilità di cambiare equilibri che generano sofferenza.
Genitori, coppie e famiglie che, all’interno del loro compito, sperimentano disagio e sofferenza.
Perché continuo a litigare con mio marito? Come posso nuovamente fidarmi di lui? Perché sono attratta da altri uomini? Perché non facciamo più sesso? Perché nella mia famiglia siamo tutti infelici? Come posso comunicare con mio figlio? Perché mio figlio è arrabbiato o triste? Come possiamo affrontare in famiglia questa malattia logorante? Come possiamo aiutare nostro figlio ad accettare la nostra separazione?
È indispensabile accogliere e dar voce alla domanda per poi avviare un’analisi delle relazioni all’interno della coppia, nei genitori e nella famiglia. Dopo aver condiviso ciò che emerge da una fase di incontri osservativa ed esplorativa, è possibile, qualora fosse necessario, pensare insieme al miglior percorso da intraprendere. Le dinamiche relazionali all’interno della famiglia sono un delicato equilibrio. Quando un cambiamento avviene, anche a carico di un solo componente, tutto il sistema familiare è coinvolto. Per questo è spesso indispensabile una presa in carico di rete, che tenga conto dei bisogni di tutti i componenti.
Analisi della domanda. Osservazione della coppia, dei genitori, della famiglia. Sostegno psicologico alla coppia. Sostegno psicologico genitoriale. Sostegno psicologico familiare. Gruppi di formazione per genitori e di sostegno alla genitorialità. Progettazione di laboratori creativi per genitori e bambini.